Unipg OrientaExpress 2025

Con l’obiettivo di presentare alle future studentesse e ai futuri studenti di UniPg alcune tematiche collegate agli ambiti di studio esplorati dai corsi di laurea dell’Ateneo di Perugia, è in programma dal 5 al 16 maggio prossimi UnipgOrientaExpress, un viaggio di orientamento per studenti delle Scuole Superiori.

Per partecipare ai webinar organizzati dal Dipartimento di Ingegneria, consultare l'elenco presente nella pagina e cliccare sull'apposito bottone di registrazione.
Si riceverà una e-mail contenente il link di accesso al webinar che si terrà sulla piattaforma Zoom.

DataTitoloDocenteDescrizioneLink

5/5
16:30-17:30

Il ruolo dell'ingegneria gestionale nell'industria 4.0 Lorenzo Tiacci Il seminario descrive la figura dell'Ingegnere Gestionale nel contesto dell'attuale paradigma di Industria 4.0, ovvero dell’integrazione delle tecnologie digitali nei processi produttivi, combinando automazione, dati e connettività. Viene presentato nell'occasione il corso di studi di "Engineering Management" (Ingegneria Gestionale) offerto dal Dipartimento di Ingegneria e tenuto interamente in lingua inglese. Partecipa

5/5
17-18

Software powers the world! Un breve viaggio nell’ingegneria del software moderna Fabrizio Montecchiani Il seminario fornisce una introduzione alle principali sfide che l'ingegneria del software moderna deve affrontare al fine di sviluppare sistemi software complessi. Partecipa

6/5
16-17

Formula Student 1.0: la monoposto progettata e costruita dagli studenti di UNIPG diventa elettrica! Francesco Fantozzi Introduzione dell'UniPg Racing Team e della nostra transizione alla monoposto elettrica. Partecipa

6/5
17-18

Formula Student 2.0: il motore 4 tempi fuori e dentro Francesco Fantozzi Smontaggio del motore motociclistico usato sui vecchi prototipi con spigazione dei componenti e del funzionamento e sviluppo teorico anche tramite grafici. Partecipa
12/5
15:30-16:30
Quanti transistor in un chip? Perché l’elettronica svolge un ruolo fondamentale nella nostra società Federico Alimenti Transistor più piccoli dei virus e calcolatori potentissimi che teniamo tutti i giorni nel palmo della mano: il seminario offre un'introduzione alle meraviglie della microelettronica e chiarisce il ruolo fondamentale di questa tecnologia nella nostra società. Partecipa
15/5
14:30-15:30
Il ruolo dei materiali metallici nei futuri reattori di fusione nucleare Giulia Stornelli Partendo dai grandi temi della sostenibilità ambientale e della lotta al cambiamento climatico, scopriremo come l’energia nucleare – sia da fissione che, soprattutto, da fusione – possa diventare un alleato fondamentale per raggiungere la neutralità carbonica. In questo percorso, i materiali metallici hanno un compito tutt’altro che secondario: sono il cuore tecnologico dei reattori del futuro, capaci di resistere a temperature estreme, radiazioni intense e sollecitazioni continue. Il corso ci guiderà alla scoperta di come la scienza dei metalli sia protagonista nell’energia pulita di domani. Partecipa
 

Per gli studenti: è previsto automa​ticamente il rilascio di un attestato di partecipazione dopo la frequenza di almeno il 70% del webinar. L'attestato verrà inviato entro qualche giorno dalla partecipazione al webinar, previa verifica della frequenza minima richiesta

Per le scuole: è possibile registrare l'intera classe selezionando il bottone "classe". Tali webinar potranno essere fatti valere come attività di PCTO.

Per INFO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Portale d'Ateneo

Attenzione, il link per la partecipazione ricevuto per e-mail è personale e non dovrà essere condiviso. Per la corretta registrazione e rilascio dell'attestato leggere la guida.

LOCANDINA