Il Dottorato di Ricerca rappresenta in Italia il titolo di studio di livello più elevato ed è pertanto conseguibile soltanto da chi è già in possesso di un diploma di laurea di secondo livello o equiparabile.
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia offre un Corso di Dottorato in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Per avere informazioni riguardo ai Bandi di Concorso, Tasse e Contributi e relativa modulistica, consultare la pagina Dottorati di ricerca del portale di Ateneo.
DOTTORATO IN INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE
Descrizione e obiettivi del corso
Il Corso di Dottorato in Ingegneria Industriale e dell'Informazione ha l'obiettivo di studiare e sviluppare nuovi modelli e tecnologie nei vari settori scientifico-disciplinari del Dipartimento. Il Corso si articola in due curricula distinti, Curriculum in Ingegneria Industriale e Curriculum in Ingegneria dell'Informazione, ma prevede al contempo attività formative e seminariali condivise. Le attività formative e di ricerca favoriscono una collaborazione stretta sia con docenti di altri dipartimenti sia con docenti di altri atenei italiani e stranieri. L'attività formativa, organizzata con il sistema dei crediti formativi, ha l'obiettivo primario di sviluppare le attitudini alla ricerca dei dottorandi.
Competenze specifiche
- Curriculum in Ingegneria Industriale: fornisce competenze sulla ricerca e sulle nuove metodologie di progetto da applicare nei settori dei sistemi di conversione dell'energia, degli impianti, della progettazione meccanica, della tecnologia meccanica, delle misure meccaniche e dell'elettrotecnica.
- Curriculum in Ingegneria dell'Informazione: fornisce competenze sulla ricerca e sulle nuove metodologie di progetto da applicare nei settori dell'elettronica e delle misure elettroniche, della propagazione dei segnali, delle telecomunicazioni, dell'informatica e dell'automazione.
Contatti
- Coordinatore: Prof. Giuseppe Liotta
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Tel: +39 075 5853685
- Segreteria: Dott.ssa Elisabetta Buonumori
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Tel: +39 075 5853604, Fax: +39 075 5853606
Regolamento
Il Regolamento descrive in dettaglio le attività formative previste nel corso dei tre anni e i relativi meccanismi di acquisizione crediti. Il Regolamento fornisce inoltre precise indicazioni sui requisiti e le modalità per il superamento di ogni anno di corso e per il conseguimento del titolo finale di dottorato.
- Regolamento di Dottorato in vigore dal XXXVIII ciclo
- Regolamento di Dottorato in vigore nel XXXVII ciclo
- Regolamento di Dottorato in vigore fino al XXXVI ciclo
CICLO XXXIX - A.A. 2023/2024
- Composizione Collegio Docenti [pdf]
- Attività formativa
- L’articolazione dell’attività formativa è descritta nel dettaglio nel Regolamento ed è comune ai due curricula. Consiste in:
(1) Formazione di base alla ricerca (comprende attività formative nell’ambito di corsi di laurea e moduli didattici di dottorato – vedi elenco moduli didattici di seguito riportato);
(2) Formazione specialistica alla ricerca (comprende l’acquisizione di competenze scientifiche specialistiche, la partecipazione a scuole, seminari e congressi, nonché un periodo di formazione e ricerca presso università o enti stranieri);
(3) Attività di ricerca (comprende la stesura della tesi e la pubblicazione in congressi e riviste scientifiche).
Tali attività nei tre anni di dottorato sono distribuite come segue:- I anno: 23 CF in attività di tipo (1); 18 CF in attività di tipo (2);20 CF in attività di tipo (3).
- II anno: 10 CF in attività di tipo (1); 24 CF in attività di tipo (2); 25 CF in attività di tipo (3).
- III anno: 15 CF in attività di tipo (2); 45 CF in attività di tipo (3).
- L’articolazione dell’attività formativa è descritta nel dettaglio nel Regolamento ed è comune ai due curricula. Consiste in:
- Bando di concorso (vedere la relativa pagina di Ateneo per gli ulteriori allegati)
CICLO XXXVIII - A.A. 2022/2023
- Composizione Collegio Docenti [pdf]
- Attività formativa
- L’articolazione dell’attività formativa è descritta nel dettaglio nel Regolamento ed è comune ai due curricula. Consiste in:
(1) Formazione di base alla ricerca (comprende attività formative nell’ambito di corsi di laurea e moduli didattici di dottorato – vedi elenco moduli didattici di seguito riportato);
(2) Formazione specialistica alla ricerca (comprende l’acquisizione di competenze scientifiche specialistiche, la partecipazione a scuole, seminari e congressi, nonché un periodo di formazione e ricerca presso università o enti stranieri);
(3) Attività di ricerca (comprende la stesura della tesi e la pubblicazione in congressi e riviste scientifiche).
Tali attività nei tre anni di dottorato sono distribuite come segue:- I anno: 23 CF in attività di tipo (1); 18 CF in attività di tipo (2);20 CF in attività di tipo (3).
- II anno: 10 CF in attività di tipo (1); 24 CF in attività di tipo (2); 25 CF in attività di tipo (3).
- III anno: 15 CF in attività di tipo (2); 45 CF in attività di tipo (3).
- Elenco moduli didattici di dottorato
- L’articolazione dell’attività formativa è descritta nel dettaglio nel Regolamento ed è comune ai due curricula. Consiste in:
- Bando di concorso (vedere la relativa pagina di Ateneo per gli ulteriori allegati)
-
MILIOZZI Alessio
VERDOLIVA Giulia
RODRIGUEZ VARGAS Bryan Ramiro
MARTINO Manuel
IRSHAD Talal Bin
ROSSI Andrea
STAFFA Agnese
KARACA Cem
TIRACORRENDO Giulia
STELLA Marco
IBRAHIM Alaa Adel Mohamed Ali
IMBIMBO Emilia
CIOTTI Eleonora
KHAN Muhammad Usama
PISELLI Tommaso
CARONI Jonathan
BRILLI Raffaele
CICLO XXXVII - A.A. 2021/2022
- Attività formativa
- L’articolazione dell’attività formativa è descritta nel dettaglio nel Regolamento ed è comune ai due curricula. Consiste in:
(1) Formazione di base alla ricerca (comprende attività formative nell’ambito di corsi di laurea e moduli didattici di dottorato – vedi elenco moduli didattici di seguito riportato);
(2) Formazione specialistica alla ricerca (comprende l’acquisizione di competenze scientifiche specialistiche, la partecipazione a scuole, seminari e congressi, nonché un periodo di formazione e ricerca presso università o enti stranieri);
(3) Attività di ricerca (comprende la stesura della tesi e la pubblicazione in congressi e riviste scientifiche).
Tali attività nei tre anni di dottorato sono distribuite come segue:- I anno: 23 CF in attività di tipo (1); 18 CF in attività di tipo (2);20 CF in attività di tipo (3).
- II anno: 10 CF in attività di tipo (1); 24 CF in attività di tipo (2); 25 CF in attività di tipo (3).
- III anno: 15 CF in attività di tipo (2); 45 CF in attività di tipo (3).
- Elenco moduli didattici di dottorato (Aggiornato il 24/08/2021)
- L’articolazione dell’attività formativa è descritta nel dettaglio nel Regolamento ed è comune ai due curricula. Consiste in:
- Bando di concorso
-
EBRAHIMZADEH SARVESTANI Maryam
ABDELRAHMAN KHEDR Amr Adel Mohammed
BERTOLINI Vittorio
SEGNERI Ludovica
MACCAGLIA Riccardo
MASSI Riccardo
STEFANI Ivan
SCHIAVOLINI Giacomo
BINUCCI Francesco
BALOCCHI Leonardo
BRUNACCI Valerio
CICLO XXXVI - A.A. 2020/2021
- Composizione Collegio Docenti [pdf]
- Attività formativa
- L’articolazione dell’attività formativa è descritta nel dettaglio nel Regolamento ed è comune ai due curricula. Consiste in:
(1) Formazione di base alla ricerca (comprende attività formative nell’ambito di corsi di laurea e moduli didattici di dottorato – vedi elenco moduli didattici di seguito riportato);
(2) Formazione specialistica alla ricerca (comprende l’acquisizione di competenze scientifiche specialistiche, la partecipazione a scuole, seminari e congressi, nonché un periodo di formazione e ricerca presso università o enti stranieri);
(3) Attività di ricerca (comprende la stesura della tesi e la pubblicazione in congressi e riviste scientifiche).
Tali attività nei tre anni di dottorato sono distribuite come segue:- I anno: 23 CF in attività di tipo (1); 18 CF in attività di tipo (2);20 CF in attività di tipo (3).
- II anno: 10 CF in attività di tipo (1); 24 CF in attività di tipo (2); 25 CF in attività di tipo (3).
- III anno: 15 CF in attività di tipo (2); 45 CF in attività di tipo (3).
- Elenco moduli didattici di dottorato [pdf] (aggiornato il 06.05.2021)
- L’articolazione dell’attività formativa è descritta nel dettaglio nel Regolamento ed è comune ai due curricula. Consiste in:
- Bando di concorso
- Elenco studenti [pdf]
CICLO XXXV - A.A. 2019/2020
- Composizione Collegio Docenti [pdf]
- Attività formativa
- L’articolazione dell’attività formativa è descritta nel dettaglio nel Regolamento ed è comune ai due curricula. Consiste in:
(1) Formazione di base alla ricerca (comprende attività formative nell’ambito di corsi di laurea e moduli didattici di dottorato – vedi elenco moduli didattici di seguito riportato);
(2) Formazione specialistica alla ricerca (comprende l’acquisizione di competenze scientifiche specialistiche, la partecipazione a scuole, seminari e congressi, nonché un periodo di formazione e ricerca presso università o enti stranieri);
(3) Attività di ricerca (comprende la stesura della tesi e la pubblicazione in congressi e riviste scientifiche).
Tali attività nei tre anni di dottorato sono distribuite come segue:- I anno: 23 CF in attività di tipo (1); 18 CF in attività di tipo (2);20 CF in attività di tipo (3).
- II anno: 10 CF in attività di tipo (1); 24 CF in attività di tipo (2); 25 CF in attività di tipo (3).
- III anno: 15 CF in attività di tipo (2); 45 CF in attività di tipo (3).
- Elenco moduli didattici di dottorato [pdf]
- L’articolazione dell’attività formativa è descritta nel dettaglio nel Regolamento ed è comune ai due curricula. Consiste in:
- Bando di concorso (chiuso)
- Elenco studenti (pdf)
Cicli precedenti
- XXXIV CICLO
- XXXIII CICLO
- XXXII CICLO
- XXXI CICLO
- XXX CICLO
- XXIX CICLO