Si è conclusa ieri la riunione costitutiva del ISO TC 299/WG12 a Boston riguardante i robot con active controlled stability” a cui ha partecipato come delegato italiano in seno ad UNI il nostro docente prof. Luca Landi titolare do alcuni corsi riguardanti la safety e reliability della progettazione delle macchine neinostri Corsi di Studio e di quelli di Ingegneria Industriale.

Questo gruppo di nuova costituzione ha il compito di traguardare le possibili implementazioni pratiche per l’uso sicuro di una particolare “famiglia” emergente di robot industriali, i cosidetti “humanoid” che hanno la peculiarità di necessitare un controllo attivo costante delle condizioni di stabilità per il loro utilizzo.

Ai tre giorni di lavori hanno partecipato 30 persone in presenza ed almeno altrettanti da remoto da tutti i paesi del mondo in rappresentanza delle aziende più innovative al mondo in questo campo sia nel campo della robotica che nel campo della perception.

I tre giorni di studio ed attività pre-normativa sono stati ospitati da Boston Dynamic che esprime il coordinatore del gruppo a livello ISO.

Durante i lavori si è svolta una visita al famoso Robotics and AI Institute (RAI) fondato dal visionario Marc Raibert nel 2022, che pochissimi mesi fa ha aperto anche uno spazio dimostrativo nel centro di Boston dove chiunque può provare l’interazione con questi robot umanoidi.

La disanima delle sfide scientifiche e tecnologiche nel campo della sicurezza necessarie all’introduzione industriale di queste macchine sono state il tema principale della visita e del dibattito informale che ne è seguito.

Visita al RAI, M. R. al centro
Visita al RAI, M. R. al centro

Questa nuova attività consolida, se ce ne fosse il bisogno, l’importante contributo della nostra università nello sviluppo dei metodi e buone prassi nella progettazione si sistemi e macchine sicure un tema che ci vede da anni impegnati. Fa fede la recentissima partecipazione al congresso ESREL 2025 European Safety and Reliability Conference., che questo anno si è tenuto in Norvegia con più di 900 iscritti, 470 memorie e 14 sessioni parallele, della nostra compagine perugina composta dal prof. Landi e da altri dottorandi PhD e borsisti che lavorano in questo campo: Luca Burattini, Lorenzo Landi e Federico Paolucci.
Le tre giovani speranze della safety umbra hanno presentato tre differenti memorie su progetti di ricerca nazionali nell’ambito della safety industriale qualora si integrino cobot collaborativi, sistemi informativi avanzati nei luoghi di lavoro e, non ultimi, sistemi per migliorare la visibilità degli operatori delle grandi macchine agricole che sono ad oggi, un problema irrisolto per la gestione delle politiche di corretto uso di queste importati macchine per la nostra regione.

In questa conferenza il prof. Landi organizza e gestisce dal 2018, con la collaborazione attiva di INAIL e delle associazioni italiana (UCIMU) e tedesca (VDW) dei costruttori di macchine e robot INAIL ,la special session: “Risk analysis and safety in standardisation” che cerca di riconciliare i termi della ricerca con l’applicazione normativa e pratica dentro le aziende.

boston lug25 1

Aiutateci a far percepire agli "altri" che l'erba del vicino è nettamente meno verde della nostra !