Area Meccanica

EN4EN4, azienda umbra che ormai da più di quindici anni è leader nel settore del testing avanzato per settori che vanno dall’automotive all’industriale fino all’Aerospace, offre l'opportunità di numerose posizioni di tirocinio curriculare ai nostri studenti triennali e magistrali.
Sono aperte 8 posizioni che vi invitiamo ad analizzare e prendere in considerazione come occasione di formazione e di orientamento alla professione in ambiti fortemente innovativi.

Chi fosse interessato navighi nella pagina Tirocini in Ambito Meccanico del Dipartimento di Ingegneria e segua l'iter per la richiesta e l'attivazione di questi percorsi.

(EN4 fa parte del Comitato di Indirizzo dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica e supporta attivamente l'azione "La Didattica portata in Azienda" nonchè i premi conferiti annualmente ai migliori studenti)

Periodo: da definire in relazione alle esigenze del candidato

N.AmbitoTipologia studenteOreCFUArgomentoTutor assegnato
1 Meccanico Magistrale 200 8 Sviluppo software di un banco prova per motori elettrici
introduzione al mondo della meccatronica applicata a macchine di test.
Il candidato sarà guidato in uno o più casi applicativi ad apprendere gli elementi base di programmazione di sistemi di misura e controllo attuatori elettromeccanici.
Consigliato a chi ha un interesse per le discipline legate a Misure e Controlli, Sviluppo Software, Meccatronica
Prof. R. Scorretti
2 Meccanico Magistrale 200 8 Progettazione di un banco prova per attuatori elettromeccanici (motori elettrici, attuari elettrici, sensori, pompe...)
La progettazione meccanica di un banco prova è una progettazione multidisciplianre che tipicamente tocca quasi tutti gli aspetti della progettazione meccanica classica spaziando da, componenti di trasmissione, cinematismi, impianti fluidici, strutture, sicurezza del macchinario.
Consigliato a chi ha un iteresse per le discipline più classiche della Progettazione Meccanica.
Prof. L. Landi
3 Meccanico Magistrale 200 8 Progettazione di un equipaggiamento elettrico di un banco prova.
Introduzione alla progettazione elettrica di un quadro elettrico e degli apparati bordo macchina di una macchina automatica per fare test.
Saranno approfondite le best practies di progettazione descritte nelle principali normative di riferimento della Direttiva Bassa Tensione e della Direttiva Macchine.
Consigliato a chi ha un interesse per l'elettrotecnica.
Prof. R. Scorretti
4 Meccanico Triennale 300 12 Sviluppo software di un banco prova per motori elettrici
introduzione al mondo della meccatronica applicata a macchine di test.
Il candiato sarà guidato in uno o più casi applicativi ad apprendere gli elementi base di programmazione di sistemi di misura e controllo attuatori elettromeccanici.
Consigliato a chi ha un interesse per le discipline legate a Misure e Controlli, Sviluppo Software, Meccatronica.
Prof. G. Rossi
5 Meccanico Triennale 300 12 Progettazione di un banco prova per attautori elettromeccanici (motori elettrici, attuari elettrici, sensori, pompe..)
La progettazione meccanica di un banco prova è una progettazione multidisciplianre che tipicamente tocca quasi tutti gli aspetti della progettazione meccanica classica spaziando da, componenti di trasmissione, cinematismi, impianti fluidici, strutture, sicurezza del macchinario.
Consigliato a chi ha un iteresse per le discipline più classiche della Progettazione Meccanica.
Prof. L. Landi
6 Meccanico Triennale 300 12 Progettazione di un equipaggiamento elettrico di un banco prova.
Introduzione alla progettazione elettrica di un quadro elettrico e degli apparati bordo macchina di una macchina automatica per fare test.
Saranno approfondite le best practies di progettazione descritte nelle principali normative di riferimento della Direttiva Bassa Tensione e della Direttiva Macchine.
Consigliato a chi ha un interesse per l'elettrotecnica.
Prof. A. Faba
7 Gestionale Triennale 300 12 Project Management per Commessa: il project management applicato alla realizzazione di banchi prova; gestione del team, gestione delle comunicazioni, scheduling, controllo costi, gestione della qualità, comunicazione con il cliente. Prof. L. Tiacci
8 Gestionale Magistrale 200 8 Project Management per Commessa: il project management applicato alla realizzazione di banchi prova; gestione del team, gestione delle comunicazioni, scheduling, controllo costi, gestione della qualità, comunicazione con il cliente. Prof. L. Tiacci