La legislazione corrente prevede la possibilità di riconoscere, come crediti formativi universitari, conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia. I riferimenti normativi sono costituiti dal D.M. 270/2004, art. 5, comma 7 e dal D.M. 931/ 2024.

 

Procedura per la richiesta di riconoscimento dei crediti

Lo studente interessato al riconoscimento di conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente dovrà produrre quanto segue:

  1. Una certificazione che attesti:
    1. Il numero di ore dell’attività formativa svolta
    2. La valutazione dell'apprendimento
    3. Le competenze acquisite all’esito dell’attività certificata
  2. Una breve relazione in carta libera sottoscritta dal richiedente che riassuma le conoscenze e abilità professionali di cui si chiede il riconoscimento

Si precisa che la certificazione di cui al punto a) potrà essere prodotta in autocertificazione se l’attività è stata svolta presso una pubblica amministrazione; altrimenti è necessaria una certificazione rilasciata a norma di legge dall’ente e/o dalla struttura presso cui è stata svolta (per ulteriori dettagli consultare il D.M. 931/ 2024)

Il consiglio di intercorso valuterà caso per caso la possibilità di riconoscimento delle conoscenze e abilità professionali di cui sopra come CFU a scelta libera dello studente fino al massimo consentito per Corso di Studio (rispettivamente 12 per la Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica ed 8 per la Laurea Magistrale).

La documentazione dovrà essere inviata in formato pdf (se originale cartaceo scansionato e convertito in pdf – non fotografato) alla Commissione Tirocini.

 

Commissione tirocini

Prof. Francesco Bianconi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), Prof. Massimiliano Palmieri (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)