MiniMaster Introductory in Project Management – 2^ Ed.
- Dettagli
- Lunedì, 23 Settembre 2019
Perugia, Dipartimento di Ingegneria (Santa Lucia) - Via Goffredo Duranti, 93 - Aula Magna
- Registrazione al MiniMaster: entro il 14 ottobre 2019
- Iscrizione finale MiniMaster: entro il 21 ottobre 2019
- Locandina
L'Obiettivo del MiniMaster è quello di fornire agli studenti una serie di nozioni sulle metodologie di Project Management, con riferimento al modello internazionale di IPMA (ICB4 IPMA INDIVIDUAL COMPETENCE BASELINE).
Al termine del corso, su base volontaria, gli studenti potranno sostenere l'esame per l'ottenimento della certificazione "Introductory Level in Project Management" rilasciata da IPMA Italy (procedura e condizioni di seguito definite). I contenuti sono basati su alcuni degli Elementi di competenza (CE) che costituiscono le competenze di un Project Manager secondo il modello IPMA ICB4.
Il Corso Base è strutturato in 3 lezioni, per una durata totale di 16 ore, a cui seguirà una sessione di esame per l'ottenimento della certificazione "Introductory Level in Project Management".
Corso di supporto Competenze di BASE
- Dettagli
- Venerdì, 20 Settembre 2019
Perugia, Dipartimento di Ingegneria (Santa Lucia) - Via Goffredo Duranti, 93 - Aula C

In integrazione alle lezioni dei corsi introduttivi organizzati dal Dipartimento di Ingegneria è previsto il corso di supporto "Competenze di BASE", che intende fornire allo studente i concetti fondamentali della Matematica di base, integrando e complementando le nozioni richiamate negli insegnamenti introduttivi.
Il corso è tenuto dalla docente Barbara Marcugini ed è composto da 16 lezioni, che si svolgeranno in Aula C da venerdì 4 ottobre fino a venerdì 13 dicembre, dalle 14:30 alle 16:30, secondo il seguente calendario:
- Venerdì 04/10/2019 - Numeri, potenze intere e razionali, definizione di funzione
- Lunedì 07/10/2019 - Monomi, polinomi e fattorizzazione
- Venerdì 11/10/2019 - Equazioni e disequazioni di primo grado
- Venerdì 18/10/2019 - Equazioni di secondo grado, sistemi di primo e secondo grado
- Lunedì 21/10/2019 - Parabola, disequazioni di secondo grado
- Venerdì 25/10/2019 - Retta e coniche
- Lunedì 28/10/2019 - Funzioni esponenziali ed equazioni esponenziali
- Lunedì 04/11/2019 - Disequazioni esponenziali
- Venerdì 15/11/2019 - Funzioni logartitmiche ed equazioni logaritmiche
- Venerdì 22/11/2019 - Disequazioni logaritmiche
- Lunedì 25/11/2019 - Goniometria, funzioni goniometriche e relazioni fondamentali
- Venerdì 29/11/2019 - Angoli noti, archi associati ed equazioni goniometriche
- Lunedì 02/12/2019 - Disequazioni goniometriche
- Venerdì 06/12/2019 - Trigonometria e teoremi fondamentali
- Lunedì 09/12/2019 - Radicali
- Venerdì 13/12/2019 - Moduli

Corsi Introduttivi 2019 - Corso in preparazione al TOLC-I
- Dettagli
- Venerdì, 13 Settembre 2019

In integrazione alle lezioni dei corsi introduttivi organizzati dal Dipartimento di Ingegneria, che si sono svolti da giovedì 5 settembre fino a venerdì 13 settembre, è previsto il un ciclo di lezioni che intendono fornire allo studente competenze specifiche per il superamento dei test di ingresso (TOLC) di Ingegneria, anche ai fini del recupero di eventuali obblighi formativi (OFA).
Il corso è tenuto dalla docente Roberta Flori ed è composto da 5 lezioni che si svolgeranno in Aula 3 (Edificio triennio) da mercoledì 18 settembre fino a mercoledì 23 ottobre, secondo il seguente calendario:
- Mercoledì 18 settembre ore 14,30-18,30
- Mercoledì 25 settembre ore 14,30-18,30
- Mercoledì 2 ottobre ore 14,30-18,30
- Mercoledì 16 ottobre ore 14,30-18,30
- Mercoledì 23 ottobre ore 14,30-18,30
Per iscriversi al test di Recupero occorre recarsi presso la segreteria didattica del Dipartimento.
Per ricevere comunicazioni si invita all'iscrizione al corso
